Visualizzazione post con etichetta funerale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta funerale. Mostra tutti i post

mercoledì 29 luglio 2009

Urne funerarie 3D


Nuovo fronte aperto sul mercato dei defunti, negli USA è stato concepito un nuovo mezzo per contenere le ceneri dei defunti cremati, l’idea è stata quella di sostituire la classica urna a forma di vaso o cofanetto con una stampa facciale 3D ottenuta dall’immagine di chiunque attraverso una sola fotografia! Queste urne personalizzate uniscono quindi l’arte e la tecnologia per generare un angolo della casa dove il ricordo è garantito per generazioni. Di seguito il sito delle Urne Personali

mercoledì 22 luglio 2009

Stati Uniti – per risparmiare con la crisi in atto il defunto lo seppelliamo nel giardino di casa


Alla morte di un congiunto, sempre più famiglie americane ne tengono la salma in casa e provvedono personalmente alla sua sepoltura in giardino, o alla sua cremazione, naturalmente su permesso del Comune, senza ricorrere a una impresa di pompe funebri. Lo fanno sia a causa della crisi – in America un funerale costa dai 6 mila dollari (4.300 euro) in su – sia per congedarsi dall’estinto nella massima intimità e per restargli più vicino…. Lo riferisce il New York Times, dicendo che non esistono statistiche su queste esequie fai da te, ma che in sette anni esse sono molto aumentate. Rispetto a quelle tradizionali, le esequie fai da te costano un decimo, circa 300 dollari per una bara, 200 dollari per la consulenza su come preservare la salma e disporne, e altrettanto per le spese residue. Ma la loro popolarità non è solo dovuta a un calcolo economico. Una consulente, Jerrygace Lyons, che dal ’95 a oggi ha aiutato oltre 300 famiglie, dichiara che «i congiunti si sentono molto più vicino all’estinto, il distacco da lui è molto più intimo e prolungato». Racconta che nel ’95, quando fu invitata a partecipare a un funerale domestico di una amica, lo trovò difficile e doloroso, ma si rese conto che era un gesto di amore e rispetto per il defunto. Osserva il New York Times che questi consulenti in America sono detti midwives, ossia levatrici, perché sovrintendono al passaggio a un’altra vita. Alcuni Stati come l’Oregon intendono obbligarli a ottenere una licenza come le levatrici vere e proprie. «Sarebbe un bene, hanno un ruolo molto delicato», ha commentato Slocum. (Fonte Corriere della Sera)

giovedì 9 luglio 2009

Bare ecologiche


La linea del rispetto dell’ambiente e dell’impatto che l’abbattimento delle foreste ha per la salute nostra e del nostro pianeta hanno indotto una ditta dell’Inghilterra a costruire bare in tessuto. Questa azienda è la Hainswort Coffins ed ha studiato un catalogo completo di bare in lana e cotone naturale. Da un loro comunicato stampa: E’ una bara innovatrice e completamente nuova per il mercato alternativo della bara, ma l'uso delle lane nelle sepolture non è niente di nuovo. La sepoltura in una Legge delle lane del 1667 aveva reso un'esigenza giuridica la protezione di lana del defunto nel tentativo di aiutarle l'industria della lana durante la crisi di allora. Con l'ordine del giorno corrente sull’ecologia, le preoccupazioni aumentante sull'impatto ambientale delle sepolture e questo prodotto innovatore, forniscono all'industria del tessile un obiettivo completo prossimo.„ E dalla descrizione del cofanetto veduto qui, il modello di Swaledale: La bara di Swaledale viene prottoa nel Yorkshire usando lane pure, a sostegno su una forte struttura riciclata di cartone. La lana è una fibra con uno stirpe “verde„ sia sostenibile che biodegradabile. L'interno è ricco di cotone e gradevolmente orlato in iuta. Tutti i materiali utilizzati nella bara di Swaledale sono biodegradabili ed adatti a cremazione ed a tutti i tipi di sepolture. Per saperne di più eccovi il link.

giovedì 25 settembre 2008

VINCERE IL PROPRIO FUNERALE CON LA RIFFA


E’ accaduto in provincia di Foggia dove il premio numero undici di una lotteria era un funerale completo gratis, ma l'anonimo vincitore non lo ha ancora ritirato dopo un mese. Il premio consiste in bara con cuscino e imbottitura, una lapide, una luce eterna in vetro e ottone, arredi sacri provenienti da San Giovanni Rotondo e un loculo al cimitero municipale di S.Marco in Lamis (FG).