Visualizzazione post con etichetta gavazzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gavazzi. Mostra tutti i post

giovedì 13 marzo 2014

RUGBY - NIENTE DOGI



Le cinque sorelle della palla ovale veneta (Benetton Treviso Rugby, Rugby Rovigo Delta, Mogliano Rugby, Petrarca Padova e Rugby San Donà ) hanno deciso, ieri sera nella riunione a Silea, di non dare corso, per il momento, al progetto franchigia veneta per la Rabo12, lasciando campo aperto al Treviso per una partecipazione solitaria alla competizione celtica. A bloccare le trattative la richiesta avanzata dal Benetton Treviso che pretendeva una esposizione economica alla pari tra le società coinvolte, rendendo difficile per società come San Donà e Petrarca onorare una cifra fuori dalla loro portata. Ma analizziamo bene la cifra: la richiesta della FIR consisteva in 1,5 milioni complessivi a fronte di un contributo federale di 4 milioni. Considerando che 1,5 milioni erano compresi degli incassi e altre forme di entrate (sponsor), la cifra non risultava così impegnativa considerato il valore del progetto. Continuo a sostenere che la franchigia veneta avrebbe garantito uno sviluppo del movimento rugbystico con cablato al suo interno un nuovo sistema di centri di formazione (accademie) più coinvolte e con un unico programma di potenziamento. Ora non resta che stare alla finestra e vedere come la Fir reagirà alla notizia e quale strada prenderà. Sarà il Treviso a correre ancora per due anni in Rabo? Oppure spunterà dal cilindro, come molti prospettano da tempo, una nuova franchigia?
Questo il comunicato giunto ieri sera dal Comitato Veneto

Comunicazione congiunta dei presidenti veneti di Celtic League ed Eccellenza sul progetto di franchigia regionale

Silea, 11 marzo 2014

Le società venete di Eccellenza e di Celtic League riunite presso la sede del Comitato Regionale Veneto di Silea, dopo una profonda ed accurata analisi dei problemi connessi alla realizzazione immediata della franchigia veneta per il prossimo campionato di RaboDirect Pro 12, ritengono che ad oggi non sussistano le condizioni strutturali ed i necessari tempi tecnici per una corretta realizzazione della medesima. Si confida quindi che la Benetton Rugby Treviso ottenga tutte le necessarie condizioni per disputare il prossimo campionato di Celtic League. Da subito, Benetton Treviso Rugby, Rugby Rovigo Delta, Mogliano Rugby, Petrarca Padova e Rugby San Donà inizieranno un percorso che porti ad intraprendere le tappe necessarie per raggiungere quello che rimane l’obiettivo primario, vale a dire una reale e solida franchigia regionale che coinvolga tutte le società venete.

giovedì 6 marzo 2014

I DOGI – ISCRIZIONE GRATUITA AL PROSSIMO CAMPIONATO RUGBY RABODIRECT PRO12




Londra – Alfredo Gavazzi ha dichiarato: “Abbiamo trovato massima disponibilità da parte delle altre Federazioni e siamo soddisfatti dell’esito finale della trattativa. Voglio ringraziare il Ceo di Celtic Rugby John Feehan ed i colleghi presidenti delle altre federazioni per aver compreso ed accolto le nostre istanze". Dopo l'accordo con il fronte veneto per la creazione di una franchigia territoriale, è arrivato anche il via libera per la partecipazione Celtica a titolo gratuito e senza la quota d’iscrizione di oltre 3 milioni di euro che la FIR era costretta a pagare. La riunione si è tenuta martedì 4/3 scorso a Londra tra i vertici della FIR e delle altre Federazioni Irfu, Wru e Sru partecipanti alla Celtic Rugby League. Le Federazioni ritengono di aver definito e risolto tutti i punti per la partecipazione a pieno titolo di due squadre italiane. Per il prossimo quadriennio, FIR garantirà la partecipazione di due squadre italiane nella competizione attualmente denominata RaboDirect PRO12. "Sono sempre stato un sostenitore della partecipazione italiana ad un torneo internazionale che reputo capitale per la crescita del rugby italiano di alto livello – ha aggiunto Gavazzi -  e ritengo che con questo nuovo accordo il nostro movimento potrà muovere ulteriori passi avanti, con benefici a breve, medio e lungo termine per il rugby nel nostro Paese”. 

mercoledì 5 marzo 2014

I DOGI decollano



Calvisano -  La riunione è durata circa tre ore, dalle 17.30 alle 20.30, e al termine la FIR ha diramato questo comunicato: “Si è svolta questa sera a Calvisano una riunione tra il presidente federale Alfredo Gavazzi ed i presidenti delle società venete di RaboDirect PRO12 ed Eccellenza. L’incontro si è svolto in un clima disteso e sono stati affrontati numerosi argomenti, in particolare per quanto attiene l’organizzazione di una franchigia veneta per il RaboDirect PRO12 ed il ruolo di Fir all’interno di essa. Tutte le parti in causa hanno mosso importanti passi avanti in un positivo clima di collaborazione. Una nuova riunione tra le parti avrà luogo la prossima settimana, o nei primi giorni della settimana del 17-23 marzo, per la definizione della figura del direttore sportivo della franchigia veneta con l’obiettivo di avviare quanto prima i colloqui con i giocatori.” 
La bontà del comunicato è chiaro, le richieste delle società venete sono state accettate da Gavazzi, in primo luogo autonomia decisionale e doppio tesseramento (Celtic League e Campionato Italiano Eccellenza). Sdoganati questi punti si deve andare rapidi sulle persone che guideranno “I Dogi”, in primis un DS in grado di muoversi con il consenso delle cinque sorelle e di un allenatore di esperienza (Umberto Casellato, attuale secondo alle Zebre?). Intanto bocche cucite, ma il progetto è finalmente decollato,

martedì 4 marzo 2014

RaboDirect PRO12 – i Dogi dalla stagione 2014/2015



Una soluzione che potrebbe mettere d’accordo tutti quanti, sia gli sportivi, sia gli operatori dei club impegnati ogni stagione sportiva ad investire migliaia di euro per accollarsi un carico sempre più oneroso sia in termini di consumo del capitale economico, che di impegno del capitale umano. Già, proprio questi potrebbero essere i punti d’incontro per Treviso, Rovigo, Mogliano, San Donà e Petrarca, ormai lontani dalle linee proposte dalla FIR e che potrebbero offrire ai loro numerosi tifosi una sorta di franchigia per disputare con buona qualità la RaboDirect PRO12 facendo risorgere la storica squadra a inviti veneta dei Dogi.
L’idea sarebbe quella di far partire il progetto già dalla stagione 2014/2015 con Treviso e Rovigo a fare da capocordata, ieri sera l’incontro a Silea (TV).
Alla faccia delle milanesi Zebre che, nella loro versione moderna, stanno raccogliendo poco a fronte di molto impegno (aggiungerei anche generoso) messo a disposizione dalle casse della FIR, disputando partite in casa con lo stadio deserto.
Insomma, si profilano mesi “caldi” per puntualizzazioni e valutazioni delle società citate sopra che prima di uscire allo scoperto, dovranno pesare con attenzione impegno, ruoli e investimenti per un progetto così fantastico, senza trascurare i vari singoli consigli societari per ottenere il benestare delle strutture di appartenenza.
L'idea di una franchigia veneta chiamata come il vecchio club a inviti del Nord Est stuzzica la fantasia di molti, è lecito sognare!