Visualizzazione post con etichetta facebook. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta facebook. Mostra tutti i post

venerdì 5 febbraio 2010

QUALCUNO MI SA SPIEGARE COSA SIGNIFICA?


MA COSA SIGNIFICA? COSA AVRA' MAI VOLUTO RAPPRESENTARE QUESTO ARTISTA? MAH...BOOOH!!

mercoledì 29 aprile 2009

Crisi Economica - Abbiamo danzato per troppo tempo intorno al vitello d’oro


Moderatamente ottimista, all’inizio, la situazione della crisi mondiale mi era sembrata più un crack finanziario che una crisi economica. Oggi si può dire che si tratti, a tutti gli effetti, di una reale crisi economica. Ritengo che per capirne bene l’entità occorra però aspettare ancora un po’ di tempo, per verificare se gli scheletri negli armadi della banche sono terminati e se non sono stati, nel frattempo, trasferiti nelle casse degli Stati. Del resto possiamo dircelo onestamente fuori dai denti, abbiamo danzato per troppo tempo intorno al vitello d’oro. Ora inizia un nuovo percorso , fatto di maggiore attenzione alle cose, un periodo in cui la parola d’ordine sarà autenticità, questa è una crisi che ripulisce. L’elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti ha portato una ventata di gioia nel mondo, ha dato la speranza di un reale cambiamento. L’effetto Obama ha invertito la tendenza crescente al pessimismo che stava ormai dilagando in tutto il mondo . In questo momento bisogna riuscire a pensare in maniera diversa dal solito, occorre rallentare, diminuire la velocità. La creatività deve trasformarsi in salute. La società deve usare la creatività per produrre relax. Rilassarsi anche se sembra paradossale, porterà a ragionare con più calma, con più attenzione, con più serenità, e aiuterà a capire come fare soldi anche in una situazione apparentemente drammatica. Non fare certe volte, è più importate che fare (Lao Tse).

Il primo erede in carne ed ossa di Wall-e


Wall-e il robot spazzino protagonista del film della Disney ha un primo erede in “carne ed ossa”! E’ stato realizzato da un laboratorio di ricerca giapponese (atr) con la preziosa collaborazione del Sant’Anna di Pisa il robot DustCart. Questo prototipo di robot spazzino ha una autogestione per ben 24 Km ed è stato concepito per la raccolta di spazzatura «porta a porta» soprattutto nei piccoli centri storici e nei centri commerciali. La sua è una occupazione su chiamata! L’utente forma un numero al cellulare, inserisce via e numero civico, e il robottino raggiunge l’appuntamento. A questo punto si inserisce il sacco della spazzatura nel ventre dell’automa che può ospitare sino a 30 chili di materiale con la possibilità di fare raccolta differenziata: sfiorando lo schermo sensibile al tocco, infatti, si può selezionare la tipologia di rifiuti (vetro, plastica, carta e altro) e dare la possibilità al robot di raggiungere appositi contenitori. . Il primo robot spazzino sarà sperimentato in Italia da sabato 9 maggio a Pontedera, in provincia di Pisa (pontedera).